16 milioni per progetti di ricerca industriale e progetti di sviluppo sperimentale
Dotazione finanziaria
Circa 16 milioni di euro a valere sul POR- FESR 2014-2020.
Obiettivo
La misura finanzia progetti di ricerca industriale e/o progetti di sviluppo sperimentale, si rivolge a imprese e soggetti di qualsiasi settore merceologico, purché il progetto percorra in modo multidisciplinare e possibilmente multisettoriale una delle due traiettorie strategiche (smart e resource efficiency) e rispetti la coerenza settoriale della S3 – aerospazio, automotive, chimica verde, meccatronica, Made In (tessile, agroalimentare) e innovazione per la salute.
Le attività di sviluppo sperimentale e dimostratori devono essere prevalenti. TRL di ingresso minimo 3 e di uscita minimo 6. Devono essere attivate assunzioni con contratto di apprendistato in alta formazione.
Dimensioni dei progetti
Compresi tra 3 e 10 milioni di euro.
Le assunzioni in alto apprendistato dovranno essere così configurate:
- 3 assunzioni per progetti compresi tra 3 e 5 milioni di euro
- 5 assunzioni per progetti compresi tra 5 e 7 milioni di euro
- 8 assunzioni per progetti compresi tra 7 e 10 milioni di euro
Durata dei progetti
24 mesi
Beneficiari
Saranno ammissibili partenariati di almeno 2 soggetti e massimo 10, indipendenti tra loro, secondo i seguenti vincoli:
- PMI: minimo 10% e massimo 70% per soggetto, cumulativamente almeno il 40% dei costi complessivi
- Grandi Imprese: cumulativamente massimo del 40% dei costi complessivi. La loro partecipazione dovrà riguardare l’adozione di soluzioni innovative orientate a favorire l’interfacciamento e l’interoperabilità dei propri sistemi di produzione con quelli delle imprese appartenenti alla medesima filiera/dominio produttivo/catena del valore
- Organismi di Ricerca: massimo 30% dei costi complessivi, con ruolo “istituzionale”. Vista la finalità della Piattaforma, volta a privilegiare iniziative di disseminazione e trasferimento tecnologico, l’orientamento è di favorire tale partecipazione secondo un profilo di fornitura di servizi (ricerca contrattuale) e non di partner.
Tipologia di aiuto
Contributo a fondo perduto. L’intensità massima sarà fissata secondo lo schema seguente:
Tipologia beneficiario |
ESL max |
ESL max* |
Tipologia attività |
Piccola Impresa
|
50%
|
55%
|
Ricerca industriale
Sviluppo sperimentale
Dimostratore
|
Media Impresa
|
40%
|
45%
|
Grande Impresa
|
30%
|
35%
|
Organismi di ricerca
|
60%
|
– |
*ESL massima applicabile nei casi di possesso di uno o più seguenti condizioni:
- presenza di una commessa di ricerca a favore di una PMI innovativa o di una STARTUP innovativa, del territorio nazionale, o di un Organismo di Ricerca per un valore minimo del 20% del costo del singolo partner che richiede la maggiorazione;
- collocazione del risultato di progetto (prototipo, dimostratore, etc) presso Infrastrutture/Centri/Laboratori ad accesso aperto (secondo la definizione dell’art. 26.4 del Regolamento UE 651/2014), collocati nel territorio piemontese
|
Selezione
La selezione dei progetti avverrà con procedura negoziale valutativa a sportello, con le seguenti fasi:
- presentazione del progetto preliminare/pre-proposal;
- fase di negoziazione con il soggetto proponente;
- predisposizione del dossier di candidatura nella forma del progetto definitivo;
- valutazione del Comitato per il giudizio finale di idoneità e ammissione al finanziamento.
Info e contatti
Per ulteriori informazioni contattare il team del Polo: info@poloinnovazioneict.org