Obiettivi
Il progetto ha l’obiettivo di supportare la competitività e la crescita economica del territorio valdostano generando ricadute positive sulla qualità del sistema della ricerca e sulla crescita e l’occupazione delle imprese. In particolare, intende supportare, promuovere e valorizzare le soluzioni sviluppate localmente attraverso le seguenti azioni:
- rafforzare le competenze delle imprese coinvolte (piano formativo)
- irrobustire la collaborazione tra mondo della ricerca e imprese (piano di trasferimento tecnologico)
- valorizzare i risultati raggiunti e rafforzare l’intera filiera, facilitando la collaborazione tra quelle di grandi dimensioni e le PMI (piano di disseminazione)
Attività
EVA+ supporta tre progetti che esplorano e sviluppano diverse soluzioni in ambito energetico:
- BESS-2L -APPLICAZIONE DI BATTERIE SECOND LIFE PER L’ACCUMULO DI ENERGIA IN IMPIANTI DA FONTE RINNOVABILE
- ERA – ELETTRIFICAZIONE ROBOT AGRICOLI
- H.A.I.P. (Artificial Intelligence for Hydro Power management)
I progetti coinvolgono complessivamente cinque imprese (CVA SpA, Ema global engineering, F.lli Ronc Srl, Podium Engineering Srl, Kotuko Srl) e il Politecnico di Torino.
EVA+ fornirà ai progetti coordinati:
- un piano di formazione di 70 ore sulla transizione green e digitale;
- un piano di disseminazione dei risultati di progetto;
- un piano di trasferimento tecnologico per le aziende coinvolte;
- supporto allo sviluppo di progetti di innovazione a valere su altri finanziamenti;
- supporto tecnico e amministrativo.
I progetti della durata di 12, 18 o 24 mesi dovranno prevedere una o più fasi di sviluppo sperimentale, giungendo alla realizzazione di un prototipo.
Finanziamento
Il progetto EVAPlus è finanziato a valere sui fondi POR FESR 2014-2020 della Regione Valle d’Aosta ed ha durata di due anni a partire da Maggio 2022.