DDL 2316 su Intelligenza Artificiale: cosa prevede il Disegno di Legge AI approvato in Senato
Eventi
Startup Weekend prevede che in due giorni si propongano idee intorno alle quali si
creano dei team di lavoro. Ogni partecipante è libero di prendere parte al progetto
che ritiene più interessante, pronto a portare tutto il suo contributo
tecnico in questa corsa frenetica. L’evento, infatti, è
famoso per il modo in cui costringe a prendere decisioni in fretta, al
pensare fuori dagli schemi e anche per le possibilità che da ad ogni
partecipante di mettersi in mostra in un ambiente estremamente
stimolante.
Alla fine del weekend i progetti vengono presentati con un pitch ad una giuria e
viene votato il progetto migliore chè otterrà visibilità su investitori
e venture capital italiani ed internazionali ed un potenziale primo
piccolo finanziamento per poter dare maggior concretezza quanto fatto
fino a quel momento. Startup Weekend vanta sempre un audience
particolarmente diversificata con conoscenze solitamente distribuite in
maniera equa tra coloro che hanno quelle tecniche e coloro che si
occupano di aspetti non tecnici, aspettatevi di trovare imprenditori,
studenti, sviluppatori, investitori, esperti di marketing e avvocati!
Dal semplice scambio di idee, alla costruzione di relazioni più
durature, avere la possibilità di incontrare nuove persone con cui
condividere le proprie idee, ambizioni e problematiche relative
all?avvio di un progetto di impresa ha un valore incredibile e può
spesso risultare decisivo per il successo della propria idea di
business.
Lo Startup Weekend è la più grande iniziativa al mondo nell?ambito delle startup competitions. L?evento è ufficialmente promosso dall?organizzazione internazionale ?StartupWeekend.org? e dalla Kauffman Foundation.
L?edizione Torino 2012 è promossa da I3P, Incubatore del Politecnico di Torino, e dal programma MicrosoftBizspark.
Per maggiori informazioni: torino.startupweekend.org
dal
al
Luogo:
Dove: I3P, Incubatore Imprese Innovative del Politecnico di Torino