CALL FOR SPEAKER | Corporate Meeting: SecureChain: L’importanza della sicurezza dei dati in azienda e lungo la filiera produttiva
Eventi
DISPONIBILE LA PRESENTAZIONE: [#pdf:6548]
Il seminario intende presentare uno stato dell’arte nello studio della
mobilità umana (soprattutto in ambito urbano) e degli strumenti in grado
di raccogliere i dati utili alle indagini.
L’individuazione delle regole che governano la mobilità umana è
fondamentale per lo studio di diversi problemi, che vanno dalla
comprensione (e predizione) della diffusione di malattie epidemiche,
fino alla validazione di protocolli di networking opportunistico e
ad-hoc, oltre che per la previsione e il monitoraggio del traffico
cittadino.
Argomenti trattati:
Casi di studio presentati:
Relatore:
Giancarlo Ruffo
Laureato cum laude all’Università di Catania nel 1995, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Informatica presso l’Università degli Studi di Torino nel 2000. Dal 2006 è Professore Associato presso lo stesso ateneo e nel 2011 è stato nominato Adjunct Professor della School of Informatics and Computing dell’Indiana University.
E? principal investigator di un gruppo di ricerca che si occupa di Networking e di Web Mining, con particolare attenzione ai c.d. sistemi tecno-sociali, tra cui Social Media, sistemi P2P e Web, pubblicando regolarmente su riviste internazionali e agli atti delle principali conferenze scientifiche di riferimento per il settore.
Partecipazione gratuita e riservata agli aderenti al polo ICT e Mesap e alle imprese ICT piemontesi.
ORGANIZZAZIONE
Il Seminario è organizzato dal Polo ICT, in collaborazione con il Polo Mesap e il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino.
Info e contatti
Marco Passarella
Polo di Innovazione ICT
dal
al
Luogo:
Dove: Aula F, Dipartimento di Informatica, Università di Torino (centro Piero della Francesca).