OfficinaTech cerca un/una Data Scientist – Stage
News delle imprese
Open lesson – 01.06.2012 –
Santa Marta, Aula Gradoni, ore 10.00.
Open lesson
01.06.2012
Santa Marta
Aula Gradoni
ore 10.00
Lezione conclusiva del master universitario di II livello Processi Costruttivi Sostenibili Introduce
>Enrico Di Munno – coordinatore scientifico del master
IL PROCESSO PROGETTUALE
>Luca Drago – Open Project
OTTIMIZZAZIONE DELL’INVOLUCRO
>Giorgio Nobile – Schüco International Italia
Conclude
Vittorio Spigai – docente del modulo PCP/progetto, costruzione, prototipo
GLI STUDENTI RACCONTANO
A seguire presentazione e mostra dei progetti di fine corso del Master, con il commento degli ospiti della open lesson.
Lo studio Open Project ha da poco portato a termine la costruzione della Torre Unipol di Bologna. Insieme ai progettisti, Schüco si è occupata dell’involucro e il protocollo LEED ne ha misurato i parametri ambientali. Tutto nel progetto è pensato e progettato in termini di efficienza, sostenibilità e risparmio energetico; ogni elemento dell’edificio è stato pensato come parte di un unico sistema in grado di interagire ottimizzando le risorse usate per il comfort interno e trovando una sinergia con soluzioni legate alla loro fruizione.
Uno degli elementi che più caratterizzano l’edificio, e consentono di ottimizzarne le prestazioni, è l’involucro. Si presenta infatti come una composizione di molteplici elementi progettati tenendo conto delle diverse esposizioni solari durante l’intero arco dell’anno. Le pareti est e sud si differenziano per il loro irraggiamento solare diretto dalla parete nord, investita da una luce diffusa, e soprattutto dalla parete ovest, adibita a "cuscinetto" termico con il posizionamento delle scale e dei vani termici. Le facciate est e sud sono costituite da una doppia pelle con intercapedini continue orizzontali, garantendo l’indipendenza funzionale ad ogni unità immobiliare interna. Le due pelli sono separate da un sistema computerizzato di schermature frangisole: l’inclinazione delle lamelle permette di adattare la schermatura solare alle condizioni determinate dal periodo dell’anno, ottimizzando il comfort interno a seconda che sia inverno o estate. Il cuore dell’edificio è l’impiantistica dedicata alla ventilazione interna e al riciclo dell’aria.
Grazie al controllo dei parametri ambientali di queste e di molte altre componenti del progetto complesso, la Torre Unipol si è posizionata nella fascia Gold del sistema di rating ambientale internazionale LEED (GBC). Per la candidatura agli standard LEED, oltre agli impianti e alle soluzioni tecniche proposte, ci sono altri punti forti perseguiti all’interno di tutto il complesso che circonda e completa la Torre: dall’introduzione di posti bicicletta per l’incentivazione dei mezzi di trasporto "verdi" alla ricerca di forniture entro un raggio di 800 km, la scelta di arredamenti a basso impatto di emissività e l’incremento dei controlli per singolo impianto con una conseguente ottimizzazione dei consumi.
Le tematiche trattate durante la open lesson sono parte integrante del percorso didattico del Master Processi Costruttivi Sostenibili. Al termine della lezione gli studenti dell’edizione in corso presenteranno pubblicamente i loro progetti di Master.
>Schüco Italia Con 200 dipendenti, un fatturato di 230 milioni di Euro nel 2011 e una rete di oltre 1500 partner commerciali, è la consociata italiana del gruppo tedesco Schüco International KG, leader mondiale nel campo dei sistemi per finestre e facciate in alluminio e nelle tecnologie solari per l’involucro edilizio che ha 5.250 dipendenti, è presente in 78 paesi e nel 2011 ha fatturato circa 2.2 miliardi di Euro. Costantemente impegnata nello sviluppo di tecnologie che garantiscano il massimo rispetto dell’ambiente, la sede italiana di Schüco a Padova, certificata in classe energetica A, è un esempio eccellente di riqualificazione edilizia, efficienza energetica e utilizzo di tutte le soluzioni dell’azienda.
>Processi Costruttivi Sostenibili E’ un master universitario annuale di secondo livello. Eʻ promosso dall’Università Iuav di Venezia e Confindustria Belluno Dolomiti in collaborazione con la Fondazione per l’Università e l’Alta Cultura in Provincia di Belluno con l’intento di accorciare le distanze tra centri formativi istituzionali e mondo dell’industria e della produzione edilizia, con lo scopo di abbinare tecnologie avanzate e know-how eccellenti di aziende e imprese a figure qualificate di coordinamento in grado di gestire strategie di innovazione, soprattutto sul fronte dei processi sostenibili. Il corso propone una innovativa esperienza di Progettazione architettonica parametrica ambientale, che su base BIM tridimensionale, integra modellazione energetica e procedure di valutazione LEED, dal concept al computo metrico estimativo.
Involucri Sostenibili