Unisciti a Welbemo per rivoluzionare il benessere psicofisico dei tuoi dipendenti! Richiedi subito una call di demo gratuita
News
L’incontro tra professionalità differenti ha affrontato temi quali il ruolo della Pubblica Amministrazione, licenze e privacy. Dopo una prima definizione e una panoramica sulla tematica Open Data, un primo momento di dibattito si è focalizzato sulle tipologie di dati disponibili, in cui i partecipanti hanno individuato alcuni ambiti in cui vorrebbero maggiori possibilità di ottenere dati aperti. Primo tra tutti i dati che riguardano il settore sanitario e la salute, ma anche i dati di spesa dei cittadini, i dati sull’inquinamento atmosferico e quelli sulla mobilità, come ad esempio la disponibilità in tempo reale di posti per il bike sharing o i dati sul parco veicoli circolante.
La seconda metà del pomeriggio ha dato vita a una sessone più pratica, in cui i presenti si sono messi alla prova nell’ideazione, in poche ore di tempo, di una proposta di start-up basata sui dataset attualmente disponibili. Sono state realizzate così ipotesi di applicazioni che, sfruttando database sulla sanità, dati statistici e di geolocalizzazione, risolvessero alcuni problemi concreti e quotidiani dei cittadini.
E’ disponibile la presentazione della prima parte del workshop: [#pdf:6501]
Prossimi passi
L’interesse crescente verso gli open data incoraggia le aziende del Polo a considerare l’opportunità di sviluppare soluzioni utili basate sul riuso dei dati pubblici. Per questo motivo sono in corso di attivazione nuove iniziative e appuntamenti dedicati alle aziende, che consentiranno di approfondire l’argomento e capire come ideare nuovi servizi per ottenere valore dall’immenso patrimonio informativo pubblico che via via sta diventando disponibile grazie all’impegno dell’amministrazione a livello locale e nazionale.
Info
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata: Open Data