Dal 2020, il team di Evolunar lavora allo sviluppo di LuNaDrone, un piccolo spacecraft capace di sorvolare autonomamente la superficie lunare. La mobilità estrema di questo veicolo permette a Evolunar di offrire un’ampia gamma di servizi post-landing, dall’esplorazione di siti di interesse al “last-mile delivery” di piccoli payload. LuNaDrone può effettuare voli di scouting per indentificare risorse da estrarre e raccogliere dati critici per pianificare missioni future, identificando eventuali rischi e localizzando i siti più promettenti che massimizzano il ritorno commerciale e scientifico per il cliente.
L’avanzato Sistema di Navigazione sviluppato per LuNaDrone funziona in modo indipendente da segnali esterni, quali il GNSS. Questo sistema trova naturale applicazione anche in droni, robot autonomi e UAV sulla Terra, non solo rendendoli sicuri da attacchi di jamming o spoofing, ma anche aumentandone la precisione, l’affidabilità e rendendo possibili nuovi scenari di utilizzo in tutti i tipi di ambiente, come al chiuso, in fabbrica o in canyon urbani.
Fibra Italia è una giovane realtà innovativa, che persegue l’obiettivo di mettere a disposizione di ogni cliente la professionalità dello staff che la compone.
Formata da un team altamente qualificato, l’azienda è specializzata nella produzione di componenti e stampi in materiali compositi.
Grazie all’esperienza che ci caratterizza e alle nostre dotazioni tecnologiche, siamo in grado di operare con i materiali più disparati, dalla fibra di carbonio, al kevlar, alla fibra di vetro, passando per tutte le classi di Honeycomb e resine specifiche.
SpaceVerse è un Sistema EMPATICO di IA è capace di comprendere l’utente e rilevare tempestivamente anomalie, tramite la sua capacità empatica, basata sull’intelligenza emotiva. Una volta individuato il problema, lo risolve con diversi gradi di autonomia.
Revolv Space è una startup emergente nel settore della tecnologia spaziale con sede in Italia e nei Paesi Bassi. Fornisce ai produttori di piccoli satelliti e agli operatori di costellazioni meccanismi e sistemi di alimentazione ad alte prestazioni a prezzi accessibili. Fondata nel 2022 da ex studenti del PoliMi e della TU Delft, Revolv Space adotta un approccio orientato ai test, agile e centrato sul cliente.
L’azienda adatta il proprio portafoglio di prodotti a piattaforme di piccoli satelliti sotto i 500 kg. Offre soluzioni come Solar Array Drive Assemblies, array solari, cerniere e sistemi di dispiegamento, con una gamma di potenza da 100 W a 3 kW. Il prodotto di punta di Revolv Space, SARA, è il primo Solar Array Drive Assembly autonomo e a prova di guasto al mondo. È progettato per migliorare significativamente le prestazioni dei piccoli satelliti.
Con un team internazionale dedicato e un forte supporto dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) attraverso il suo Centro di Incubazione d’Impresa, Revolv Space è pronta a spingere i confini della tecnologia spaziale commerciale.
Latitudo 40 è una startup che integra, in una piattaforma digitale e completamente automatizzata, dati da remote sensing satellitare e algoritmi avanzati di intelligenza artificiale per avere una migliore conoscenza dei luoghi e delle città, per conoscerne i rischi climatici e antropici e individuare le migliori azioni di simulazione. Attraverso l’uso di tecnologie di Generativa AI, Latitudo 40 offre un simulatore per verificare l’impatto di piani di cambiamento urbano e territoriale sui luoghi, verificando l’impatto delle azioni pianificate.
Geomatics research & development srl è una pmi, spin-off del dipartimento di ingegneria civile ed ambientale del politecnico di milano che studia, progetta ed implementa soluzioni altamente innovative e personalizzate attinenti al mondo della geomatica e della geodesia.
Fondata nel 2012, il suo staff è composto da dottori di ricerca del politecnico di milano. Questo fornisce all’azienda le conoscenze e le metodologie necessarie per affrontare e risolvere problemi complessi, grazie a soluzioni dal forte connotato innovativo.
I principali campi di applicazione di gred sono il monitoraggio degli spostamenti tramite gnss, con la partecipazione a diversi progetti di ricerca internazionali e l’implementazione di un servizio di monitoraggio di strutture, infrastrutture e del territorio mediante l’utilizzo di ricevitori gnss a basso costo, denominato geoguard; il monitoraggio atmosferico tramite gnss, in particolare il monitoraggio del ritardo troposferico per scopi meteorologici, sia da ricevitori geodetici che da ricevitori a basso costo; la modellazione e inversione del campo di gravità, per l’acquisizione, il processamento e l’inversione di dati gravimetrici e magnetici per applicazioni di esplorazione geofisica, sia in ambito di progetti di ricerca internazionali che di sviluppo software e fornitura di un servizio sul trattamento e l’interpretazione di dati magnetici e di gravità.
Origosat è un’azienda innovativa nata nel 2015 dalla volontà di alcune persone di sviluppare tecnologie antispoofing e applicarle nei vari settori PNT (posizionamento, navigazione e tempo) rilevanti.
Dalla fondazione di Origosat il gruppo di lavoro ha sviluppato e depositato 2 brevetti sul tema dell’anti-spoofing.
– Brevetto 1 – Metodo e apparato per la convalida della geolocalizzazione dei dati di tracciabilità attraverso dati aerospaziali liberamente accessibili;
– Brevetto 2 – Convalida della geolocalizzazione e/o del timing basata sugli istanti di diffusione dei segnali di tracciamento degli aerei.
Oggi Origosat è un azienda che opera nella campo della tecnologia antispoofing dei segnali satellitare GNSS e presiede due macro aree sul mercato italiano ed europeo:
– la tecnologia anti-spoofing applicata ad un ampio numero di settori tra cui il trasporto e il tempo (Ricevitori Ibridi GNSS e Oscillatori Ibridi), IOT, paradigmi 5G, estensione del blockchain con informazioni sulla posizione e sul tempo etc
La tecnologia è operativa in ambito Linux e in ambito Android dove è possibile sfruttare i segnali grezzi GNSS.
– la tecnologia satellitare basata sui segnali GNSS e i servizi per la certificazione di origine e tracciabilità per combattere i fenomeni della contraffazione e dell’Italian Sounding). Registrando un evento si certifica l’origine, mentre con la registrazione di n° eventi si traccia e rintraccia tutta la filiera.
Crediamo nel potere della tecnologia per migliorare la comunità e il modo in cui osserviamo il mondo: per questo aiutiamo le aziende, gli enti e le persone che hanno bisogno di prendere decisioni territoriali basate sui dati. Perché avere gli strumenti giusti per osservare il territorio vuol dire capirlo meglio. E quindi poter fare le scelte giuste per valorizzarlo, proteggerlo e pianificare il suo sviluppo in modo più consapevole.
TESEO S.p.A. è parte controllata da EES CLEMESSY di cui è centro di competenza Clemessy per le applicazioni in elettronica, radiofrequenza ed fibra ottica, inclusi i dispositivi di misura e IoT. Strutturata in tre business unit, TESEO S.p.A. è riconosciuta nel settore come un importante integratore specializzato ed un innovatore nella fornitura di soluzioni di test che opera in un’ampia gamma di settori, saziando dal settore aerospaziale e difesa all’automotive ed ai trasporti, dalle telecomunicazioni al medicale e da dall’elettronica all’energia. Le tre business unit sono: 1. TESEO Systems, per la progettazione e costruzione di apparecchiature di prova e strumenti di produzione e manutenzione, nonché sistemi ed applicazioni RF / telemetria
2. TESEO Products che si occupa di prodotti standardizzati inclusi gli IoT ed i prodotti RF-EMC-EMI attivi dal 1978
3. TESEO Service che spaziano dalla marcatura CE alla manutenzione preventiva e correttiva inclusa la calibrazione e la metrologia
ZIRAK è una PMI italiana fondata nel 2000, con una sede in Italia, una consolidata presenza in Germania e un laboratorio di Ricerca e Sviluppo in Portogallo.
Grazie alla sinergia tra i nostri dipartimenti: – Embedded – Internet of Things (IoT) – Mobile – Web-solutions – Software scientifico
Zirak si presenta come il partner ideale per gestire progetti complessi, a 360 gradi. Vantiamo una lunga e proficua collaborazione con aziende internazionali del settore automotive, ferroviario, IoT e industriale e forniamo ai nostri clienti soluzioni chiavi in mano e consulenza su argomenti correlati all’automotive e all’IoT, che spaziano dall’analisi architetturale e gestione dei requisiti, all’implementazione e alla validazione delle soluzioni.
In ambito automotive, Zirak ha progettato e sviluppato con successo moduli critici per infotainment, telematica, cluster, ADAS e sistemi di guida autonoma, contribuendo a numerosi progetti in collaborazione con importanti Tier1 come Marelli, MTA, Magna, BOSCH. I nostri clienti finali includono nomi di spicco come Stellantis, BMW, PSA, Alfa Romeo, Porsche, Ferrari, su sistemi basati su Linux, Autosar e Android. Abbiamo inoltre collaborato all’implementazione di un sistema di gestione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
In ambito IoT, abbiamo contribuito a diversi progetti Machine2Machine (gestione chiavi dinamometriche, sistema di sanificazione ambienti ospedalieri e piattaforme di bike-sharing elettrico), oltre a progetti di Logistica e Manutenzione Predittiva, applicati sia all’automotive che all’Industria 4.0.
Negli ultimi anni ci siamo infine specializzati su tecniche di Computer Vision e Intelligenza Artificiale applicate alla sostenibilità ambientale, progettando e sviluppando piattaforme innovative per il monitoraggio del territorio quali:
– la misurazione, l’analisi e la gestione intelligente di grandi aree forestali
– il rilevamento remoto di specie acquatiche invasive
utilizzando immagini multispettrali acquisite da droni, con upscaling finalizzato al telerilevamento ed all’analisi predittiva tramite immagini satellitari.
Guidati da una forte passione per le tematiche ecologiche e ambientali, in Zirak ci distinguiamo per la nostra dedizione all’innovazione e la continua ricerca tecnologica. La nostra abilità nell’usare sinergeticamente diversi domini tecnologici complementari per creare prodotti personalizzati, e il nostro impegno costante per la qualità, rappresentano da sempre i cardini della nostra filosofia aziendale.