La trasformazione digitale delle imprese sociali e delle associazioni di volontariato continua ad essere sostenuta da necessità sempre più urgenti e da una domanda crescente. Le tecnologie nuove ed emergenti hanno il potere e la responsabilità di creare valore per la società. In questo scenario, Torino Wireless stimola la collaborazione tra i membri del Polo, sviluppando e potenziando reti lunghe caratterizzate da soluzioni disponibili per il terzo settore.
Alba Robot mira a cambiare il modo in cui si muovono le persone a ridotta mobilità (PRM) migliorando la loro indipendenza nella vita di tutti i giorni con l’utilizzo delle migliori tecnologie sviluppate in ambito Automotive, Robotica, Assistenti vocali e IoT.
Stiamo creando una piattaforma per sedie a rotelle ed altri dispositivi che possa renderli sistemi intelligenti a guida autonoma e controllabili con la voce.
Partiamo dalla possibilità di operare in grandi ambienti come ospedali aeroporti musei università offrendo anche la possibilità di gestione delle flotte prima di arrivare a navigare in ambienti esterni.
Siamo molto grati a tutti i partner di progetto con cui collaboriamo ed auspichiamo di poter iniziare a vedere i primi risultati sul campo già dall’anno venturo.
Robson S.r.l. è una micro impresa fondata nel 2015 per realizzare soluzioni IoT orientate al controllo di impianti produttivi, sistemi automatici, macchine e apparecchiature, anche in contesti outdoor.
Le nostre esperienze di automazione e di sviluppo di sistemi di collaudo, unite agli sviluppi di soluzioni software in cloud, completano la nostra offerta di soluzioni robuste e innovative.
Progettiamo e realizziamo soluzioni informatiche calibrate sulle specifiche esigenze di ciascun cliente privilegiando soluzioni Open.
I nostri servizi coprono sia il mercato dei privati che la Pubblica Amministrazione con una particolare esperienza nell’ambito sanitario.
La nostra ambizione è completare il sistema informativo già presente presso il Cliente valorizzandone i dati e completandolo con soluzioni ad-hoc che rispettino i desiderata in termini organizzativi, tecnologici, economici e temporali, prediligendo l’interoperabilità tra le singole parti del sistema del sistema informativo aziendale già esistente.
Synesthesia è una digital experience company, con sede a Torino e Milano, che supporta i propri partner in ogni fase di crescita digitale. Trasforma idee in soluzioni innovative e applicazioni web e mobile. Offre servizi di marketing e growth hacking. Organizza droidcon Italy e Swift Heroes, eventi internazionali legati allo sviluppo su Android e iOS. Si impegna per l’inclusione di genere in ambito tecnologico organizzando ogni anno Girls Tech e traccia percorsi di avvicinamento al mondo digitale per bambini e ragazzi con FuturMakers.
All’interno di Synesthesia confluiscono da sempre anche ambiti R&D utilizzati per strutturare al meglio i progetti, ma anche per supportare le tante start-up che hanno beneficiato del know-how e dell’expertise messo a loro disposizione dall’azienda.
La factory digitale di Synesthesia è, inoltre, in grado di operare con i suoi team in tutti gli ambiti della comunicazione digitale. Dai servizi evoluti per l’ecommerce allo sviluppo di app mobile su tutte le piattaforma, dall’AI all’IOT. La collaborazione con le altre aziende del Gruppo consente poi una copertura totale di tutti i servizi tipici della digital company, comprendendo creatività, social media, digital advertising e creazione di eventi digitali evoluti.
La componente formazione e training sia B2C, sia B2B/E è resa possibile da Synesthesia Academy, iniziativa ad hoc legata a percorsi tradizionali e alla didattica a distanza, in supporto a scuole, professionisti e aziende.
Nel 2011 abbiamo lanciato i progetti MyVirtuoso Home e RTCA (Real Time Cost Allocator) con l’obiettivo di sviluppare, attraverso un sistema innovativo di home management, valore aggiunto per il mercato dei provider energetici. Nel 2016 abbiamo aggiunto il progetto IoB (Internet of Boilers) e diversi dispositivi utilizzando le reti M2M NB-IoT e Sigfox.
Più di 350 anni uomo di sviluppo sono stati investiti nel progetto.
La più importante installazione italiana di gateway per l’efficienza energetica (1500 gateway in servizio).
Oltre 20.000 testine termostatiche digitali installate e la conoscenza delle problematiche di adattamento delle stesse con le valvole disponibili in commercio rendono Smartdhome la società italiana con la maggiore competenza in questo ambito.
Collaborazioni attive con il Politecnico di Torino e l’Università di Pavia per sviluppare una nuova gamma di indicatori energetici.
350 installatori formati capaci di gestire i nostri sistemi in tutta Italia.
Una piattaforma aperta capace di integrare soluzione e prodotti di terze parti (es. elettrodomestici, sistemi HVAC, dispositivi IOT connessi in rete, ecc.).
Un team di 15 persone impegnate nello sviluppo delle tecnologie chiave delle nostre soluzioni.
L’unica soluzione pronta per il mercato, gateway più piattaforma CRM centralizzata, disponibile in Europa – 60 giorni per essere on line dall’inizio del progetto.
Santer Reply è un’azienda del Gruppo Reply, nata nel 2002 dall’ esternalizzazione del 49% del capitale sociale di SANTER S.p.A. (ramo aziendale di Lombardia Informatica costituito dalle divisioni della Sanità Territoriale, degli Enti Locali e della Gestione della Spesa Farmaceutica regionale) e acquisita, a seguito gara pubblica, dalla società REPLY spa. Nel 2007 REPLY ha acquisito il 100% del capitale azionario, concludendo la privatizzazione. Nel 2009 SANTER REPLY ha acquisito il “Centro Ricerche Motorola” di Torino estendendo così¬ il suo business, fra l’altro, all’area delle soluzioni legate all’Internet delle Cose (IoT) e ai sistemi di pagamento innovativi, diventando centro R&D per il gruppo REPLY e garantendo un incremento degli investimenti. Tutto ciò ha portato a un aumento delle competenze su tecnologie innovative e messo in atto un progressivo ampliamento del mercato di riferimento dal contesto regionale, nazionale e internazionale. Certificazione ISO 9001 – ISO 27001.
Netsurf nasce nel 1995 come primo Internet Service Provider di Ivrea, città conosciuta a livello mondiale per lo storico carnevale con la famosa battaglia delle arance e per Adriano Olivetti, figura iconica non solo per l’informatica, ma anche per Netsurf: i fondatori erano infatti ex manager di Olivetti. La mission aziendale è quella di mettere l’informatica e le nuove tecnologie al servizio dei clienti: Netsurf realizza servizi su misura per ogni esigenza, dalla piccola impresa locale che vuole affiancare la vendita online alla vendita tradizionale, all’azienda più strutturata che vuole intraprendere la strada verso la digitalizzazione, alla grande multinazionale che vuole ottimizzare la gestione dei propri beni industriali. Per fare questo dispone di team di lavoro esperti e professionali, costantemente formati e integrati tra loro al fine di unire le varie competenze nella realizzazione di servizi completi a 360°, da un punto di vista tecnico, grafico, funzionale ed ottimizzato in ottica di comunicazione. Sinergia e cooperazione sono i valori fondamentali di Netsurf e alla base di ogni servizio e di ogni azione core ed extra-core business. L’unione delle competenze permette di dare vita a servizi di alto livello, mentre un comportamento responsabile permette di tutelare l’ambiente e il territorio, muovendoci verso un futuro migliore e più sostenibile.
Mindset sviluppa soluzioni informatiche abilitanti e di supporto all’implementazione di sistemi di gestione orientati alla conformità, sostenibilità e innovazione dei processi aziendali, basate su una piattaforma di BPM (Business Process Management) ed una piattaforma di GRC (Governance, Risk e Compliance). La soluzione software di Mindset si propone come motore di crescita e di innovazione, per facilitare la transizione digitale e semplificare la gestione integrata della sostenibilità ESG.
Maieutical Labs è una software house specializzata nell’ambito didattico. No, è un fornitore di prodotti innovativi per le case editrici di scolastica. No, è una casa editrice di scolastica. No, è un piccolo centro di ricerca privato per la creazione di nuovi strumenti per insegnare e imparare. No, è tutte queste cose e insieme qualcosa in più della loro somma.
I.S. nasce a fine 2011 ed è composta da risorse con pluriennali esperienze precedentemente maturate presso aziente multinazionali in ambito Information & Communication Technology.