Confcooperative Piemonte Nord è un’articolazione territoriale (detta anche Unione) della Confederazione delle Cooperative Italiane (Confcooperative), associazione nazionale, giuridicamente riconosciuta, di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del movimento cooperativo.
Confcooperative Piemonte Nord rappresenta le zone dell’area metropolitana torinese, di Novara, Biella e Vercelli e del Verbano Cusio Ossola.
Sia a livello nazionale sia a livello regionale locale, Confcooperative opera, specie per la rappresentanza istituzionale, con Legacoop e Agci. Le tre Associazioni insieme compongono l’A.C.I., Alleanza delle cooperative italiane.
Promuove a tutti i livelli e in tutte le forme il movimento cooperativo
Tutela e rappresenta tutte le cooperative associate sul territorio di competenza
Assiste le cooperative (assistenza sindacale, legislativa, servizi)
Promuove lo sviluppo delle Cooperative associate
IL NODO consorzio società cooperativa sociale, ente di emanazione di Confcooperative Piemonte Nord, si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità – la solidarietà – l’associazionismo tra cooperative – il rispetto della persona – la priorità dell’uomo sul denaro – la democraticità interna ed esterna.
Il Consorzio riconosce nella rete, intesa in termini di rapporti e collaborazioni tra le cooperative con i soggetti pubblici e privati, non solo uno strumento utile ad affermare la solidarietà ma un principio inderogabile che permette attraverso azioni sinergiche la promozione dei territori, la crescita delle risorse umane, l’innovazione e lo sviluppo.
Noi ci occupiamo di creazione e sviluppo di impresa – innovazione sociale – formazione e orientamento – sviluppo e innovazione – studi e ricerche – networking – educazione e scuola – risorse umane – inclusione sociale – analisi e sperimentazione – reti e partnership – modelli di business – ICT e comunicazione – servizio civile – sicurezza sul lavoro – pari opportunità.
Con la gamification utilizziamo meccaniche come storytelling, socializzazione, obiettivi, traguardi e ricompense per aiutare a costruire esperienze memorabili e durature, con un effetto positivo sulla vita quotidiana e lavorativa.
Usiamo tecniche di game design ed elementi di storytelling per far scoprire al mondo che la realtà può essere appassionante come un buon gioco, in cui anche le attività più quotidiane o complesse possono diventare avventure indimenticabili.
Attraverso il coinvolgimento attivo ed emotivo vogliamo portare un cambiamento nella società, migliorando il modo in cui le persone lavorano, imparano e costruiscono comunità.
Volcanic Minds è una digital tech company.
Partner di sviluppo, di consulenza e di strategia digitale per progetti complessi e ad alto contenuto innovativo con particolare attenzione a:
- Soluzioni digitali tailor-made
- Sviluppo applicazioni web e mobile
- Progettazione e design CX / UX / UI
- Servizi devOps e integrazioni tra sistemi
- Progettazione backend e sistemi performanti
- Servizio di strategy & CIO / CTO as a service
Completano le skill i servizi di formazione, tutoring & coaching per team di sviluppo e corsi finalizzati all’effettivo beneficio aziendale e di progetto.
Italia non profit lavora con i principali player nazionali e internazionali del Terzo Settore, della filantropia e della CSR ed è specializzata nell’analisi di dati attinenti l’economia sociale. Rappresenta la più grande community del Terzo Settore e realizza progetti di open innovation con i principali network nazionali e con gruppi assicurativi e istituti bancari volti alla mappatura e all’analisi predittiva delle tendenze realizzando prodotti digitali, piattaforme applicativi e progetti visionari che coinvolgono le parti sociali e i cittadini.
ImpactSkills è il primo spazio digitale per acquisire competenze, incontrarsi, progettare e lavorare nel Terzo Settore e nella Cooperazione Internazionale in Italia.
Nasce dall’esperienza di Ong 2.0, network di enti del non profit e dell’innovazione tecnologica, che da anni lavorano insieme per supportare l’uso delle tecnologie digitali nei progetti sociali. In 10 anni ha realizzato 102 percorsi formativi che hanno coinvolto oltre 7.000 persone da 34 paesi del mondo e realizzato 22 progetti in 9 paesi.
Offre agli utenti una piattaforma formativa unica nel suo genere, dove è possibile seguire corsi live online di taglio pratico e applicativo riguardo le tecnologie digitali per il bene sociale, entrare in contatto con i maggiori esperti del settore, essere seguiti da un mentor e scambiare conoscenze e competenze attraverso forme avanzate di social learning.
Cardio On Line Europe, società certificata a livello nazionale ed internazionale negli specifici campi di applicazione, da 26 anni propone soluzioni di telemedicina nel rispetto delle norme europee (GDPR, eIDAS) che impongono rigidi inquadramenti aziendali in termini di obiettivi e controlli. I servizi di telecardiologia, erogati sulla base di modelli organizzativi necessari al conseguimento di un elevato standard qualitativo, vengono refertati da cardiologi, ospedalieri ed ambulatoriali fisicamente presenti nella Centrale Operativa, H24, 7/7. Cardio On Line Europe ha sviluppato la TELEMEDICINE DIGITAL STATION, una workstation che impiega tecnologie top di gamma per la gestione evoluta e performante dei servizi. Con la TDS è possibile effettuare in autonomia ECG con refertazione in tempo reale e consulenza cardiologica on line, H24, 7/7, Holter cardiaci refertati entro 48 ore di tracciati a 3 e 12 derivazioni, da 24 ore a 9 giorni, Holter pressori in 45 minuti, H12, 7/7. I risultati sono condivisi tramite la WebApp, una piattaforma web based certificata dal Ministero della Salute DM di classe IIa. A corredo delle caratteristiche citate ed a maggiore tutela del Cliente, oltre a quelle strettamente legate alla privacy in conformità col Regolamento (UE) 2016/679, si potrà beneficiare di ulteriori garanzie a livello medico-legale grazie all’apposizione della “firma certa” sui referti, in full compliance con il Regolamento (UE) 2014/910 in materia di firma elettronica qualificata.
ESSEDARII SRL SB è una start-up innovativa a vocazione sociale e benefit che sta sviluppando un’App, WeGlad, che vuole raccogliere dati sull’accessibilità indoor & outdoor di edifici e strade per facilitare la mobilità e l’autonomia di persone con difficoltà motorie. Assieme alla mappa e ai processi di navigazione intelligenti, sta creando una community e uno spazio virtuale simil social network per facilitare connessioni, informazioni e interazioni tra persone normodotate e persone con difficoltà e disabilità diverse per una maggiore e consapevole inclusione sociale.
Punta ad esponenzializzare la raccolta dati con dei progetti di CSR/ESG, definiti Mappathon, fatti con Corporate e PMI con buona cultura aziendale e visione d’impatto, aiutandole a fare leva sulla numerosità dei propri dipendenti e stakeholder per creare, misurare e comunicare impatto di massa.
WeGlad nasce per:
- risolvere i gravi problemi che riguardano lo spostamento delle persone con difficoltà motoria nelle città;
- rimuovere barriere sociali allargando la soluzione a tutta la cittadinanza attraverso sistemi di incentivazione e premiazione quali gamification e contenuti educativi;
- essere un valido alleato per le pubbliche amministrazioni che potranno monitorare la salute dell’accessibilità urbana e le sue problematiche, facilitando nuove soluzioni.
ESGnext è una start-up innovativa che nasce dall’esperienza consolidata di RW Consulting, società di consulenza e formazione manageriale che ha l’obiettivo di creare valore duraturo per le imprese.
ESGnext opera nell’ambito della sostenibilità e analizza gli indicatori ESG (acronimo per Environmental, Social and Governance) riguardanti l’impatto delle aziende sull’ambiente e il territorio, sulla vita sociale e sulla governance aziendale.
La nuova start-up di RW affianca le imprese nella raccolta, analisi ed elaborazione dei dati relativi alla sostenibilità, attraverso il software Elyze, fino alla redazione del Bilancio di Sostenibilità. Inoltre, fornisce alle imprese gli strumenti più efficaci per comunicare in modo strategico la propria Responsabilità Sociale d’Impresa.
Ikinova è una società la cui mission è progettare e sviluppare soluzioni intelligenti volte al miglioramento della vita con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Il nostro ambito di interesse è la sfera di tutte le categorie degli esseri viventi. Lo scopo di Ikinova è rendere più semplice e sicura la vita, introducendo le innovazioni tecnologiche che consentano di velocizzarne il cambiamento. Ikinova crede nel potere della tecnologia che se usata correttamente può davvero essere utile e fare la differenza. Il nostro mercato non ha limiti. Ikinova, l’ innovazione UTILE nelle vita di ognuno di noi.