Forestae

Forestae è un’azienda con sede a Torino che dal 2016 affianca organizzazioni pubbliche e private in progetti di comunicazione, marketing digitale e design, con un approccio multidisciplinare e orientato all’impatto.

Il team, distribuito e flessibile, lavora in rete con una community di professioniste e professionisti per sviluppare soluzioni che uniscono brand identity, design UX/UI, comunicazione digitale e produzione di contenuti.
I servizi spaziano dalla realizzazione di siti web alla gestione dei canali social, fino alla consulenza strategica e alla progettazione partecipata di esperienze utente e percorsi di comunicazione.

Forestae adotta metodologie come il design thinking e promuove un approccio iterativo e circolare, coinvolgendo attivamente stakeholder e utenti finali.

Accanto alla dimensione tecnologica, l’azienda considera l’innovazione sociale un elemento chiave, supportando realtà che generano valore per le persone, le comunità e l’ambiente.

Forestae è impegnata in iniziative internazionali come i Women’s Empowerment Principles dell’ONU e collabora con ecosistemi territoriali come Torino Social Impact e Sellalab.

Con l’ingresso nel Polo di Innovazione ICT, Forestae contribuisce a valorizzare la componente umana e sociale dell’innovazione, mettendo il design al servizio della trasformazione digitale e sostenibile delle organizzazioni.

Mercato Itinerante

Mercato Itinerante (MI) è il primo marketplace che supporta i mercati rionali, creando connessioni tra stakeholder e cittadini attenti ai prodotti alimentari di qualità, a prezzi accessibili, e che hanno poco tempo. Il nostro modello di business basato sulle 4P genera un impatto economico, sociale, alimentare e ambientale significativo sul territorio. Questo impatto sostenibile è misurato e rendicontato con precisione, dimostrando il nostro impegno verso la sostenibilità.

Ummy – Qomprendo

Qomprendo è una piattaforma digitale che utilizza l’AI per migliorare il benessere aziendale. Consente ai dipendenti di comunicare il proprio stato emotivo attraverso un esperienza gamificata e offre supporto personalizzato tramite una chat AI. Include dashboard avanzate, un assistente AI per HR e manager che aiuta nell’analisi dei dati e nella creazione di strategie personalizzate basate sui feedback ricevuti, report dettagliati per la CSR e prevede dimissioni e stress in tempo reale, permettendo interventi tempestivi per ridurre il turnover e migliorare il benessere.

GameThinkers

GameThinkers nasce nel 2024, ma ha già più di 10 anni di esperienza nel settore del gaming.
Come è possibile? Perché nasce da Tiny Bull Studios, storico indie game development studio torinese con un portfolio di 40 progetti nazionali e internazionali.
Negli anni, allo sviluppo di progetti editoriali indipendenti si è affiancata la produzione di soluzioni on-demand complete per enti e aziende. Il numero delle richieste e l’esperienza maturata sono aumentati al punto da giustificare la creazione di una struttura ulteriore e specializzata.

GameThinkers, appunto.

Nelle soluzioni di gaming B2B di GameThinkers c’è la stessa esperienza e cura dei dettagli del B2C.
Progettiamo e realizziamo videogiochi ed esperienze immersive che consentono a enti e aziende di creare engagement, intrattenere, informare o formare gli utenti.

La nostra missione è dare ai nostri clienti gli strumenti di gaming ed extended reality
più efficaci per coinvolgere il proprio pubblico di riferimento.

Come lo facciamo? Con il Game Thinking.

Si tratta di un approccio strategico creativo, riconosciuto a livello globale, che attraverso l’applicazione integrata di dinamiche di game design, gamification, gaming, serious game e simulation permette di creare esperienze che vengono interiorizzate e ricordate a lungo, perché coinvolgono gli utenti a un livello più profondo.

GameThinkers trasforma il modo in cui il pubblico interagisce con brand, prodotti e informazioni.

Family+Happy

Family+Happy è una startup a vocazione sociale con sede legale a Torino. La missione è quella di generare un vero cambiamento sociale che consenta a chi è lavoratore full time un equilibrio vita- lavoro, senza essere costretto a lasciarlo o a essere meno efficiente. F+H ha sviluppato una piattaforma di IA basate sul propensity modeling. Grazie al nostro software selezioniamo, professionalizziamo e certifichiamo caregivers (babysitter, badanti, petsitter) e li rendiamo disponibili entro 90 minuti. Con il nostro servizio copriamo tutto il territorio italiano.
Il nostro modello di business è B2B2C. Vendiamo il modello di abbonamento alle aziende perché è il modo più veloce possibile per fornire un concreto supporto di equilibrio vita lavoro a chi lavora full time. Nel breve termine stiamo acquisendo le corporate Best place to work, le aziende del network Valore D e le B- corp . Il b2C rimane aperto e usato come enable sia per far lavorare in modo continuativo i caregivers migliori, sia perché lo abbiamo ottimizzato e converte al 25%.
Quest’anno inizieremo lo scaling all’estero partendo da Germania e Polonia, utilizzando le aziende che sono già nostre clienti e il network di Techstars

First personal coin

First personal coin srls è una start up innovativa che intende semplificare l’accesso alle tecnologie decentralizzate ed ai modelli di business web 3.0 innestati sul metaverso.
First personal coin opera dal 2022 nella consulenza per società del settore digital assets e si è avvalsa della collaborazione di giovani che hanno integrato l’esperienza aziendale nel loro percorso di studi.
Obiettivo della società nel breve è fare consulenza e formazione nel settore di competenza, sollecitando la domanda di servizi bancari online nel metaverso per poi proporsi come abilitatore dei servizi stessi in un’ottica ONE STOP SHOP e come valutatore della qualità ed efficacia dei prodotti da offrire nel Web3.0.
IL Web 3.0, spesso chiamato anche Web3, è l’evoluzione prevista della rete Internet, che si concentra sulla decentralizzazione, sull’uso delle blockchain, e sulla creazione di un ambiente più interattivo e responsivo di cui sono aspetti chiave le Blockchain e l’Intelligenza artificiale.
La nascita di ogni nuovo canale ha visto la nascita di prodotti specifici, per First personal coin il primo prodotto specifico del “nuovo internet” saranno le DAO. Le DAO possono essere molte cose, rappresentano un nuovo modo di collaborare per un obiettivo o fare affari in modo paritario e democratico anche se il modello più diffuso e quello di strutture di investimento particolari sviluppate soprattutto nel mondo della DEFI.

HEALTH TECHNOLOGY PRODUCTS Logo

Health Technology Products

Health Technology Products è una società ICT all’avanguardia che va oltre la semplice erogazione di servizi, offrendo un approccio completo che inizia con un dettagliato Check-up & Assessment e si estende fino alla piena realizzazione dei progetti. Le nostre nostre figure professionali includono, Web Designers, specializzati in aspetti grafici/visuali, SEO E SEM Specialist per ottimizzazione web e campagne pubblicitarie, e esperti nelle aree di programmazione blockchain e sviluppo AI. Oltre ai servizi precedentemente menzionati, offriamo anche programmazione in blockchain e in Phyton, con la creazione e l’implementazione di smart contract, e sviluppo di intelligenza artificiale (AI) per fornire soluzioni avanzate in questo ambito. La nostra consulenza include inoltre il supporto per bandi di finanza agevolata, aiutando le aziende a ottenere finanziamenti comunitari, nazionali o internazionali, favorendo così la loro crescita e innovazione. I nostri servizi completi abbracciano una vasta gamma di soluzioni, dalla consulenza strategica all’implementazione tecnologica avanzata, dalla gestione dei social media all’integrazione di sistemi complessi, con l’obiettivo di ottimizzare le operazioni aziendali, incrementare la visibilità online e facilitare la crescita internazionale delle aziende. Inoltre, ci impegniamo a promuovere la sostenibilità attraverso le certificazioni ESG (Environmental, Social, and Governance). La nostra missione è fornire soluzioni ICT innovative e personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche dei nostri clienti.

Drimlab

Drimlab è una startup innovativa cooperativa, fondata a fine 2021, la cui mission può essere descritta con la parola chiave “Applied Games”, ovvero videogiochi e applicazioni digitali che sfruttano le logiche del game design per raggiungere uno scopo diverso dal puro intrattenimento.

Attraverso un’offerta integrata di esperienze di applied gaming e di strumenti di data analytics, Drimlab permette alle organizzazioni che perseguono obiettivi di impatto sociale di “mettersi in gioco” per sperimentare e sviluppare servizi innovativi per i cittadini.

Le esperienze di gioco, personalizzabili per target di utenza, funzionalità e modalità di fruizione, si distinguono in due categorie: Immersive Experience (progettate e ottimizzate per la fruizione in postazioni di gioco dedicate e/o in sale immersive e interattive) e Virtual Experience (fruibili sul web tramite browser, app mobile o visori VR).

Nell’ultimo anno, Drimlab ha fondato DrimCity, un luogo virtuale nato per sviluppare e far vivere le virtual experience con impatto sociale su cui lavora; questo sta diventando, come ci si auspicava fin da subito, una vera e propria community virtuale per un impatto sociale nel reale.

DrimCity è, infatti, la rappresentazione di una smart social city, ovvero una città del futuro focalizzata sulla sostenibilità e sull’impatto sociale, e le sue abitanti sono organizzazioni che hanno nella loro mission la generazione di impatto sociale e che desiderano “mettersi in gioco” progettando, prototipando ed erogando i propri servizi attraverso una relazione biunivoca e sinergica tra realtà fisica e virtuale. La Smart Social City è ovviamente aperta a tutti i visitatori, che possono interagire con i contenuti interattivi, vivere le esperienze usufruendo dei servizi offerti dalle organizzazioni abitanti e partecipare a tutte le iniziative pubbliche che si svolgono nelle aree comuni di DrimCity.

Il sogno di Drimlab è utilizzare le potenzialità delle tecnologie e del game design per incentivare una cittadinanza attiva e generare un reale cambiamento positivo.

 

 

Confcooperative Piemonte Nord

Confcooperative Piemonte Nord è un’ar­ti­co­la­zio­ne ter­ri­to­ria­le (det­ta anche Unio­ne) del­la Confederazione delle Cooperative Italiane (Confcooperative), asso­cia­zio­ne nazio­na­le, giu­ri­di­ca­men­te rico­no­sciu­ta, di rap­pre­sen­tan­za, assi­sten­za, tute­la e revi­sio­ne del movi­men­to coo­pe­ra­ti­vo.

Con­f­coo­pe­ra­ti­ve Pie­mon­te Nord rap­pre­sen­ta le zone del­l’a­rea metro­po­li­ta­na tori­ne­se, di Nova­ra, Biel­la e Ver­cel­li e del Ver­ba­no Cusio Osso­la.

Sia a livel­lo nazio­na­le sia a livel­lo regio­na­le loca­le, Con­f­coo­pe­ra­ti­ve ope­ra, spe­cie per la rap­pre­sen­tan­za isti­tu­zio­na­le, con Lega­coop e Agci. Le tre Asso­cia­zio­ni insie­me com­pon­go­no l’A.C.I., Alleanza delle cooperative italiane.
Promuove a tutti i livelli e in tutte le forme il movimento cooperativo
Tutela e rappresenta tutte le cooperative associate sul territorio di competenza
Assiste le cooperative (assistenza sindacale, legislativa, servizi)
Promuove lo sviluppo delle Cooperative associate

Il Nodo

IL NODO consorzio società cooperativa sociale, ente di emanazione di Confcooperative Piemonte Nord, si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità – la solidarietà – l’associazionismo tra cooperative – il rispetto della persona – la priorità dell’uomo sul denaro – la democraticità interna ed esterna.

Il Consorzio riconosce nella rete, intesa in termini di rapporti e collaborazioni tra le cooperative con i soggetti pubblici e privati, non solo uno strumento utile ad affermare la solidarietà ma un principio inderogabile che permette attraverso azioni sinergiche la promozione dei territori, la crescita delle risorse umane, l’innovazione e lo sviluppo.

Noi ci occupiamo di creazione e sviluppo di impresa – innovazione sociale – formazione e orientamento – sviluppo e innovazione – studi e ricerche – networking – educazione e scuola – risorse umane – inclusione sociale – analisi e sperimentazione – reti e partnership – modelli di business – ICT e comunicazione – servizio civile – sicurezza sul lavoro – pari opportunità.