PoloICT

KUNST

Cultura e Turismo

Provided by

Neosyn
Neosyn
Polo ICT

Cos'è

KUNST è una piattaforma digitale pensata per musei, gallerie, parchi e siti archeologici, con l’obiettivo di trasformare il patrimonio culturale in un’esperienza coinvolgente, accessibile e intelligente. Il progetto nasce per rispondere a due bisogni fondamentali: innovare l’esperienza per il pubblico e ottimizzare la gestione operativa e degli spazi culturali.
KUNST si distingue per la sua capacità di integrare, in un’unica soluzione modulare, tecnologie immersive e strumenti di gestione avanzata AI Driven.

La piattaforma sviluppata da Neosyn si articola in due aree principali, perfettamente integrate tra loro. Da un lato, punta a ottimizzare la gestione museale, attraverso un sistema digitale per il ticketing e il controllo accessi, il monitoraggio del percorso dei visitatori tramite app e sensori IoT, il rilevamento ambientale per proteggere le opere e l’analisi dei dati per supportare le decisioni, migliorare l’esperienza utente e gestire in modo predittivo le risorse.
Dall’altro lato, si concentra sulla creazione di esperienze culturali coinvolgenti e accessibili, grazie a una piattaforma di realtà virtuale (anche multiutente) con storytelling personalizzabile, esperienze in realtà aumentata fruibili sia in loco che da remoto, soluzioni autonome per musei con budget limitati e moduli basati su AI generativa, che offrono contenuti culturali in forma conversazionale.
Il progetto è stato sviluppato grazie a: MIMIT – CTE Torino CTE GENOVA Città di Torino e Città di GEnova.

Provided by

Neosyn
Entra in contatto
Red triangle Red triangle
Lente

Problema

Kunst nasce per aiutare musei, parchi e gallerie a fare un salto di qualità: da luoghi belli ma “statici” a veri ecosistemi vivi, connessi e sostenibili. Il punto di partenza è semplice: oggi i ricavi sono spesso stagionali e frammentati, i dati sul pubblico scarseggiano e l’esperienza del visitatore fatica a parlare ai nuovi target. A questo si aggiungono esigenze crescenti di accessibilità, conservazione delle opere e coordinamento operativo durante eventi e picchi di affluenza.

La nostra piattaforma integra in un’unica piattaforma ciò che di solito è sparso in tanti silos. Con un ticketing digitale flessibile, il museo può vendere non solo biglietti, ma anche membership, bundle e add-on come esperienze AR e VR e Generative AI. Questo apre a nuove leve di ricavo e riduce la dipendenza dalla stagionalità. In parallelo, l’infrastruttura dati composta da app, sensori IoT e dashboard permette finalmente di capire come si muovono le persone, quali sale visitano, dove si creano code, quali contenuti funzionano. Non solo numeri: insight azionabili che guidano scelte su orari, allestimenti, campagne e staffing, il tutto va ad impattare anche nella sicurezza.

L’esperienza di visita diventa più personale e coinvolgente. In sala, la realtà aumentata arricchisce le opere senza stravolgere l’allestimento; la realtà virtuale consente di raccontare storie complesse, ricostruire ambienti, aprire “stanze” inaccessibili, e soprattutto estendere il museo oltre i confini fisici utile per intercettare scuole, turisti e pubblico internazionale. L’assistente in AI generativa risponde alle domande del visitatore in tempo reale, in più lingue, con attenzione all’accessibilità: audio, testi semplificati e percorsi guidati per esigenze diverse.
La realtà virtuale aiuta i luoghi culturali per andare incontro all’internazionalizzazione e all’accessibilità.

La tutela delle collezioni resta centrale. Con il monitoraggio ambientale (temperatura, umidità, luminostità e qualità dell’aria) si prevengono criticità e si storicizzano i dati per piani conservativi più efficaci. Sul piano operativo, Kunst aiuta a gestire ingressi, capienze e check-in, automatizzando attività ripetitive per liberare tempo allo staff. In caso di eventi, la piattaforma coordina biglietteria, flussi e notifiche di sicurezza, offrendo report in tempo reale.
In sintesi, Kunst non è un “pezzo” di tecnologia in più, ma il collante che unisce ricavi, esperienza, dati e conservazione. Un compagno di viaggio verso il Museo del presente e futuro: più attrattivo per i visitatori, più intelligente per chi lo gestisce e più sostenibile per il territorio.

Lampadina

Soluzione

Lampadina

KUNST è la piattaforma che aiuta musei, parchi e gallerie a passare da una gestione “a silos” a una gestione intelligente e integrata. Al centro c’è un set di funzioni operative che lavorano insieme: ticketing, controllo accessi, monitoraggio della visitor journey e monitoraggio ambientale.

Con il ticketing digitale e il controllo accessi il museo gestisce flussi, capienze e fasce orarie in modo fluido: ingressi più rapidi, code ridotte e uno staff liberato da operazioni ripetitive. Il monitoraggio della visitor journey (tramite app e sensori) traduce i movimenti reali dei visitatori in insight: quali sale attirano di più, dove si creano colli di bottiglia, quanto tempo si rimane davanti alle opere. Questi dati alimentano una dashboard unica che guida scelte concrete su orari, allestimenti e staffing. In parallelo, il monitoraggio ambientale (temperatura, umidità, luminosità e qualità dell’aria) tutela le collezioni: alert in tempo reale, storico consultabile e basi solide per piani conservativi e rendicontazioni verso assicurazioni o bandi. Il risultato è una gestione più efficiente, predittiva e sostenibile.

Accanto alla regia operativa, KUNST potenzia l’esperienza del visitatore. La VR è disponibile sia in modalità singola che di gruppo: ricostruisce ambienti, apre “stanze” normalmente inaccessibili e rende il museo fruibile anche da remoto, favorendo internazionalizzazione (contenuti multilingua, scuole e pubblico estero) e accessibilità (percorsi guidati, ritmi personalizzati). La AR arricchisce la visita in loco senza stravolgere l’allestimento: livelli informativi, ricostruzioni, dettagli tecnici, giochi e percorsi tematici che rendono ogni sala più viva e comprensibile. Infine, l’AI generativa accompagna il pubblico come un vero mediatore culturale: risponde alle domande in tempo reale, adatta il linguaggio (bambini, esperti, turisti), traduce i contenuti e suggerisce il percorso migliore in base al tempo disponibile o agli interessi.

Insieme, queste funzionalità creano un circolo virtuoso: dati migliori – decisioni migliori – esperienze migliori – più ricavi e fidelizzazione. KUNST non aggiunge solo tecnologia: mette ordine, misura ciò che conta e trasforma ogni visita in un’opportunità per migliorare il museo, oggi e domani.

Mercati di applicazione

[ambiti] Cultura e Turismo

Maturità soluzione

Pilota