Approvati i decreti attuativi dei primi 3 Progetti di Innovazione Industriale
Quali progetti
Si aggiudica il sostegno pubblico il
progetto che, interpretando la sfida innovativa delineata dai project manager in sinergia con le amministrazioni locali e nazionali coinvolte,
conduce, entro 3 anni,
alla realizzazione di un prototipo di un prodotto o servizio innovativo, attraverso attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle aree tecnologiche individuate come prioritarie dai Responsabili di progetto e adottate dai ministri.
Il
progetto deve, inoltre,
mostrare una evidente ricaduta industriale con un chiaro ritorno economico per le imprese nei successivi 2 anni.
L?Agenzia per l?Innovazione
Sarà questo organismo autonomo e pubblico – per la prima volta in azione – a valutare le proposte progettuali in gara sia ex ante, che in loco nel corso della loro realizzazione per monitorare il loro stato di avanzamento e procedere così alle erogazioni.
Dotazione finanziaria
Principale bacino finanziario è il Fondo per la competitività e lo sviluppo (FCS) che
mette a disposizione risorse per la ricerca industriale, lo sviluppo sperimentale (vale a
dire quello che conduce al prototipo vero e proprio) e l?innovazione finalizzate ai 5
Progetti di innovazione industriale.
Il Fondo é dotato di 990 mln di euro per il triennio 2007-2009:
- Efficienza energetica: 250 mln di euro;
- Mobilità sostenibile: 220 mln;
- Nuove tecnologie della vita: 150 mln;
- Nuove tecnologie per il made in Italy 220 mln;
- Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e turistiche 150 mln.