Le conclusioni del progetto
Obiettivi del progetto
Promuovere la diffusione delle nanotecnologie nel territorio piemontese, favorendo la sperimentazione e il trasferimento tecnologico dei ritrovati della ricerca dai centri di eccellenza verso le piccole e medie imprese che operano nelle aree a declino industriale.
Partner
Insieme ad ASP e Corep, sono partner di Nanomat 5 importanti centri di ricerca piemontesi:
- NIS, Centro di eccellenza Superfici ed Interfasi Nanostrutturate
- Centro Nano-SiSTeMI dellUniversità del Piemonte Orientale A. Avogadro
- DISMIC, Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Torino
- ISTEC, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici del CNR
- INRIM, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
Hanno inoltre collaborato nellambito di Nanomat: Centro Ricerche FIAT, Environment Park, Proplast, CDCMP Unità Centro di Cultura per lIngegneria delle Materie Plastiche, Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, Istituto RTM.
Con il supporto di:
Confindustria Piemonte, Unione Industriale di Torino, AMMA, Federapi, CNA, Finpiemonte, Unioncamere Piemonte
Programma: [#pdf:5908]
Informazioni e registrazione
Progetto Nanomat
tel + 39 011 6608425 – fax + 39 011 6608426
info@nanomat.it –
https://www.nanomat.it
Dettagli
Luogo:
Dove: Centro Congressi Villa Gualino,
viale Settimio Severo 63, Torino