Finanziamento dei servizi di supporto all'innovazione
I destinatari finali delle attività finanziate dal bando sono imprese:
a) create e gestite da giovani imprenditori piemontesi di età inferiore ai 35 anni;
b) che hanno l?unità locale in cui sarà realizzato l?intervento situata
nella Regione Piemonte e attiva nel Registro delle imprese della Camera
di Commercio.
Il Bando
La Misura 2, su cui si potrà presentare domanda a partire dal 26 marzo,
prevede un contributo a fondo perduto, per un massimo di 10.000 euro, a
copertura delle spese sostenute da Incubatori di imprese, Fondazioni
promosse da Enti locali e Associazioni no profit, per le
attività mirate ad individuare idee suscettibili di originare iniziative
di carattere imprenditoriale e per le azioni di formazione e
consulenza/tutoraggio, individuali e/o di gruppo, volte ad accompagnare
l?imprenditore (o il team imprenditoriale) nel percorso di realizzazione
e promozione dell?idea imprenditoriale.
Maggiori informazioni e testo integrale del bando sul sito della Regione Piemonte – Piano Giovani
I servizi finanziati dal Bando
Fra le attività finanziate dal Bando rientrano i servizi di supporto per l’innovazione di Torino Wireless:
- Analisi di mercato: analisi, basata su ricerca secondaria, dei trend di mercato con
indicazioni sui principali segmenti target per le soluzioni proposte
dall?azienda;
- Analisi dello scenario competitivo: descrizione ed analisi dello scenario competitivo di riferimento, con
profilazione dei principali stakeholder del settore ed identificazione
dei fattori chiave di differenziazione;
- Analisi e revisione del modello di business: analisi ed individuazione di modelli di business applicabili al contesto imprenditoriale/aziendale specifico;
- Analisi e revisione del business plan: esame formale e sostanziale del business plan redatto dall?impresa;
- Analisi e revisione del piano di marketing:
individuazione congiunta degli strumenti e dei canali di marketing più
adatti alla soluzione proposta dall?azienda ed al mercato di
destinazione, con definizione di un piano operativo di implementazione;
- Analisi e pianificazione delle attività commerciali: studio del ciclo di vendita della soluzione proposta dall?azienda con
individuazione delle risorse, dei tempi e dei costi necessari per
l?implementazione e delle criticità di approccio al mercato;
- Valutazione economico-finanziaria di business case o di un business plan:
valutazione di ritorni, impatti economici, costi e benefici derivanti
dall?impiego di nuove soluzioni/tecnologie e dallo sviluppo di nuove
linee di business.
Per maggiori informazioni assistenzabandi@torinowireless.it