Terza edizione del programma per l'internazionalizzazione in Cina
Durante la mattinata del 24 giugno sono intervenuti Yi Zhihong, preside della business school, Giuseppe Rao, Addetto Innovazione Tecnologica e Industriale, rappresentante dell?Ambasciata d?Italia a Pechino, Omar Maseroli, Camera di Commercio Italiana in Cina, e Federico De Sario (di Osai, rappresentante delle aziende italiane).
La mattina si è conclusa con una lecture sul tema ?Value proposition? tenuta da Marco Ramella, Torino Wireless, Responsabile ExMP.
Al termine i team degli studenti si sono riuniti con i responsabili delle aziende per meglio comprendere il loro business e le caratteristiche dei prodotti/servizi. Gli incontri sono proseguiti fino alla mattinata del 25 giugno.
I lavori sono ripresi nel pomeriggio del 25 giugno con i seguenti interventi:
-
Chinese legal environment
Mr. Zeng Xianwu e Ms. Tang Sujun, King & Wood Lawyer office
-
Bank and fund
Guido Masella, Addetto Finanziario, Ambasciata d?Italia a Pechino
Il 26 giugno le aziende hanno avuto tutta la giornata a disposizione per approfondire nuovamente con gli studenti le informazioni sul proprio business e sui prodotti.
Gli studenti di ciascun team hanno successivamente preparato una presentazione dell?azienda a loro affidata, dimostrando le loro conoscenze acquisite e dando la possibilità di chiarire i dubbi sorti, scambiandosi pareri e opinioni.
Quali aziende
Le otto aziende che partecipano all’edizione 2008 di Excellence Match Program sono:
La cerimonia di apertura è stata anche l’occasione per le aziende, gli studenti e lo staff di Torino Wireless di collaborare strettamente per tre giorni, alternando l’intenso lavoro a momenti più informali, che hanno portato il gruppo ad una maggiore coesione e conoscenza reciproca.