We Make Future 2025: Il Polo ICT partecipa con una delegazione di 11 aziende del network
News
La Fondazione Compagnia di San Paolo rinnova il proprio impegno per la digitalizzazione del settore culturale, confermando il sostegno alla trasformazione digitale anche nel quadriennio 2025-2028.
Questo impegno si inserisce nel più ampio contesto delle politiche pubbliche nazionali e internazionali, che considerano l’innovazione digitale una leva strategica per il futuro del comparto culturale.
1) Promuovere la digital transformation negli enti culturali attraverso la definizione di una strategia di innovazione pluriennale integrata alla pianificazione strategica dell’ente, basata sul data management e orientata a una metodologia data driven –
2) Favorire lo sviluppo della cultura e delle competenze dell’innovazione negli enti culturali
3) Contribuire all’ibridazione tra il mondo tecnologico e quello dei beni culturali per giungere ad un paradigma condiviso per un’efficace gestione tecnologica e interpretazione digitale del patrimonio culturale
Enti culturali del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta, che gestiscono in maniera stabile e continuativa da almeno tre anni (musei, teatri, spazi espositivi, complessi monumentali, spazi performativi) e che abbiano registrato entrate pari ad almeno 75.000 euro nel bilancio preconsuntivo 2024.
Il bando è previsto in due fasi:
Fase 1 Presentazione di un piano d’innovazione pluriennale di almeno 30 mesi che, integrato nel più ampio piano strategico della propria istituzione, che rappresenti la situazione as is, proponga una situazione to be (identificando le tappe da percorrere per il raggiungimento degli obiettivi di innovazione e digitalizzazione attraverso la definizione di un processo e/o la predisposizione di un set di tecnologie abilitanti) ed individui almeno un bisogno da risolvere.
Per la costruzione del piano d’innovazione digitale pluriennale si richiede la consulenza obbligatoria di almeno un partner strategico tecnologico che accompagni l’ente nella scrittura del piano di innovazione digitale.
Fase 2 Gli enti ammessi alla Fase 2 dovranno presentare, con la consulenza obbligatoria di almeno un partner tecnologico, un progetto esecutivo di sviluppo e di realizzazione degli output individuati nella Fase 1, in termini di strumenti, processi, azioni. I progetti dovranno trovare realizzazione sui territori di pertinenza del bando (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta) e dovranno essere realizzati entro 18 mesi della data di delibera del contributo.
Per la Fase 1 si prevede un contributo di € 15.000 finalizzati alla definizione del piano di innovazione digitale, che potrà comprendere:
Nel budget presentato nella Fase 1 non sono ammissibili al contributo spese per la gestione ordinaria dell’attività dell’ente, per l’acquisizione di ulteriori servizi oltre a quelli indicati e per l’acquisto e/o la manutenzione di beni o infrastrutture.
Per la Fase 2 si prevede un contributo fino a un massimo di € 180.000 a copertura massima del 75% del budget del progetto esecutivo, con un minimo di cofinanziamento richiesto all’ente del 25%.
Nei progetti presentati alla Fase 2, non sono ammissibili al contributo della Fondazione spese per:
Nella quota di cofinanziamento non possono essere comunque compresi il controvalore del tempo lavoro del personale dipendente strutturato e le spese collegate alla gestione ordinaria.
Le candidature si possono presentare utilizzando la procedura ROL (richiesta on-line), nella sezione “Contributi” del sito della Fondazione Compagnia di SanPaolo, accedendo all’apposita modulistica dedicata al bando per ciascuna fase del processo di selezione.
Sarà disponibile il form dedicato alla Fase 1 del bando, mentre il form per la Fase 2 sarà accessibile solo agli enti che supereranno la Fase 1.
Scadenze per la presentazione delle candidature:
Fondazione Piemonte Innova offre assistenza in termini di:
- Supporto interpretativo: primo orientamento su finalità e requisiti del bando
- Supporto e co-progettazione nello sviluppo delle proposte
- Consulenza strategica nella Fase 2
Per maggiori informazioni e per richiedere il supporto scrivere a info@piemonteinnova.it.
Scopri il bando sul sito della Compagnia di Sanpaolo: BANDO SWITCH