PoloICT

News

Registro di carico e scarico dei rifiuti: normativa e regole di conservazione (RENTRI)

Registro di carico e scarico dei rifiuti: normativa e regole di conservazione (RENTRI)

Registro di carico e scarico dei rifiuti: normativa e regole di conservazione (RENTRI). Tutto quello che devi sapere sulla normativa RENTRI e le scadenze di adeguamento.

Che cos’è il Registro di carico e scarico dei rifiuti (RENTRI)?

A partire dal 13 febbraio 2025 la gestione dei rifiuti in Italia si digitalizza: le aziende devono obbligatoriamente adeguarsi alle nuove modalità di compilazione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) – con scadenze scaglionate – per una migliore tracciabilità e conformità normativa. Il Registro Cronologico di Carico e Scarico è il documento in cui vengono riportate, in ordine temporale, le informazioni relative alle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti prodotti, inclusa la data di produzione e gestione.

Esso raccoglie tutti i dati fondamentali per garantire la tracciabilità, dalla fase di produzione fino al recupero o allo smaltimento dei rifiuti. La normativa prevede che questo documento venga conservato per almeno 3 anni, garantendo autenticità, integrità, immodificabilità, accessibilità e leggibilità nel tempo. Questo intervento mira a semplificare le procedure amministrative, diminuendo i tempi di archiviazione senza compromettere trasparenza e controllo.

Come adeguarsi alla Normativa: le soluzioni di Conservazione a norma

Il RENTRI tuttavia non offre un servizio di conservazione digitale dei documenti, rendendo fondamentale per le aziende appoggiarsi ad un service provider accreditato AgID per dotarsi di soluzioni per l’archiviazione a norma.

Intesa (Kyndryl) offre soluzioni affidabili per supportare le aziende nell’adeguamento ai nuovi obblighi: la conservazione a norma, la firma elettronica qualificata dei documenti, per garantirne l’autenticità, il sigillo elettronico qualificato per certificare l’integrità e l’origine dei documenti digitali legati al RENTRI. 

I principali vantaggi della digitalizzazione del Registro

Tra i principali vantaggi, oltre alla tracciabilità dei dati, ci sono il miglioramento dell’efficienza operativa e la conseguente riduzione dei costi, grazie all’adozione di tecnologie digitali che ottimizzano la gestione dei processi.

Per approfondire la normativa, le tempistiche, le soluzioni e i vantaggi leggi qui