Registro di carico e scarico dei rifiuti: normativa e regole di conservazione (RENTRI)
News
Siamo alla ricerca di un docente per 16 ore di formazione sull’Unità Formativa “Tecnologie Abilitanti I 4.0”, nell’ambito del corso Tecnico Superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica e chimico-industriali, che si svolgerà presso il Bioindustry Park all’ITS Academy Biotecnologie Piemonte Colleretto Giacosa (TO).
Il modulo formativo mira a fornire competenze pratiche e strategiche su Industria 4.0 e Fabbrica Intelligente, analizzando le principali tecnologie abilitanti e i nuovi modelli di business legati alla digitalizzazione industriale. È prevista anche la possibilità di organizzare visite didattiche in aziende innovative per un’esperienza formativa ancora più concreta.
Cerchiamo un professionista con esperienza di almeno 5 anni in tecnologie abilitanti e digitalizzazione industriale, in grado di trasmettere competenze concrete e una visione strategica del settore.
Da concordare con l’ITS Academy Biotecnologie Piemonte.
L’UF si propone di fornire le competenze necessarie a tutti i livelli per interagire e utilizzare al meglio le nuove tecnologie caratterizzanti Industria 4.0 e quali opportunità sono connesse al concetto di “Fabbrica Intelligente” e Transizione 4.0.
Saranno introdotti i pilastri dell’Industria 4.0, anche attraverso l’analisi di casi applicativi in specifici settori industriali e saranno presentati i nuovi modelli di business che caratterizzano la transizione 4.0, con particolare attenzione alle scelte operate a livello nazionale. Tali casi potranno essere anche oggetto di visite didattiche, per almeno 8 ore, in realtà significative oggetto di applicazione delle tecnologie I 4.0
Le basi di Industria 4.0
– La quarta rivoluzione industriale
– Cosa si intende con il termine Industry 4.0
– Definizione e contesto tecnologico
– Il concetto di “Tecnologia abilitante”
I nove pilastri dell’lndustry 4.0
– Internet of Things, Cloud computing, Additive manufacturing/3D printing, Cybersecurity, Big data e data analytics, robotica avanzata, realtà aumentata, wearable technologies, sistemi cognitivi e intelligenza artificiale
– Nuovi modelli di business
– Focus su alcuni settori della manifattura industriale (Automotive 4.0, Chimica 4.0, Farmaceutico e Biomedico 4.0)
La via italiana per Industria 4.0
– Il quadro italiano
– Direttrici chiave e direttrici di accompagnamento (Investimenti innovativi, Infrastrutture abilitanti, Competenze e Ricerca, Awareness e Governance).
Se interessati, contattateci ad aderenti@poloinnovazioneict.org, vi metteremo in contatto con l’ITS Academy Biotecnologie Piemonte!