
Sophia AI
Filiera Intelligenza Artificiale
Provided by
Sophia AI Srl

Cos'è
Sophia è una Business Private AI (offerta On-Premise o in VPC) su cui si basano diversi prodotti specifici per vari contesti: attualmente, Sophia Bank per semplificare la gestione della compliance e Sophia ICT (Cloud) per permettere a software house di realizzare facilmente progetti di GenAI con pieno controllo sui dati e costi.
Al di là di ciò, possiamo creare verticalizzazioni di Sophia AI per soddisfare le esigenze di aziende in pressoché qualunque settore.
Provided by
Sophia AI Srl

Problema
Affronta 2 tipi di problemi: alcuni più trasversali e comuni a diversi contesti, altri specifici di singoli settori.
– Problemi trasversali a tutti i settori/contesti: sfruttare le potenzialità dell’AI, ma senza compromessi da un lato su sovranità dei dati e controllo sui modelli AI (evitando qualunque rischio di fuoriuscita di dati sensibili e/o segreti industriali ecc.) e dall’altro prevedibilità dei costi (a differenza dell’uso di API di servizi di ai pubbliche come OpenAI, Google, Anthropic ecc. che fanno pagare il consumo di token, pressoché impossibile da prevedere perché dipende dall’uso che ne fanno gli utenti finali, i dipendenti ecc.); inoltre anche l’accesso immediato a qualunque conoscenza interna dell’organizzazione è un problema molto ampio e diffuso in ogni contesto.
– Problemi verticali in diverse industry: il primo è quello della gestione della compliance, in particolare degli aggiornamenti normativi e del loro impatto sui processi interni in ambito bancario, facendo risparmiare molto tempo ed evitando operazioni frustranti di analisi periodica di centinaia di documenti per capirne rilevanza e impatto; il secondo invece è collegato ai problemi trasversali citati in precedenza, in quanto affrontarli partendo da zero per una software house è molto oneroso (richiede mesi di R&D), mentre noi mettiamo a loro disposizione il nostro sistema di AI privata già pronto (Sophia Engine) da usare in VPC per risolvere quei due problemi del cliente finale (controllo su dati e costi) con estrema facilità (e switching cost 0 da OpenAI grazie alla piena compatibilità delle API).
Inoltre, se un’azienda ha difficoltà nel gestire grandi moli di documenti e/o dati e vuole automatizzare analisi ed altre operazioni su di esse possiamo creare delle funzioni specifiche che sfruttino la nostra AI per affrontare questi problemi.
Soluzione
Sophia offre una Business Private AI che innanzitutto risolve i primi due problemi trasversali (pieno controllo su dati e modelli e prevedibilità dei costi) perché funziona completamente in locale (On-Premise) o in cloud privato (VPC): in tal modo, è letteralmente impossibile che i dati escano dall’infrastruttura del cliente (e quindi che Sophia o altri possa usarli per fare training di modelli AI) e i costi sono sempre noti a priori (perché dipendono dal server acquistato o dal cloud usato, ma mai dal consumo imprevedibile di token).
Inoltre, il punto di partenza dei prodotti di Sophia è sempre un “RAG” (Retrieval Augmented Generation), quindi l’AI è in grado di accedere a tutti i documenti e dati interni e fornire risposte mirate su di essi (evitando “allucinazioni”): di conseguenza, a prescindere dalle applicazioni più specifiche, Sophia sarà anche in grado di far risparmiare tempo ai dipendenti fornendo loro istantaneamente ogni informazione di cui hanno bisogno.
Per quanto riguarda invece i due problemi più verticali, nel caso di compliance bancaria Sophia Bank è in grado di capire la rilevanza degli aggiornamenti normativi esterni rispetto ai processi interni della banca, creare report di impatto e determinare azioni da intraprendere di conseguenza.
Per quanto riguarda invece la soluzione per le software house, Sophia ICT (Cloud) è un Cloud orchestrator che permette di configurare da provider terzi (es. AWS) l’istanza con le caratteristiche desiderate (GPU, storage, RAM ecc.) e avviarla: a quel punto viene creata l’istanza e installato automaticamente Sophia Engine che espone API analoghe a quelle di OpenAI, cosicché la software house possa costruire il suo progetto hostandolo sull’istanza appena creata e usando le API di Sophia che risiede sul medesimo cloud scelto, garantendo quindi anche in questo caso controllo su dati, modelli AI e costi; inoltre, se la software house ha già realizzato un POC con le API di OpenAI può “spostarlo” su Sophia con switching cost praticamente nulli in quanto vi è piena compatibilità delle API.
Infine, se un’azienda ha invece difficoltà nel gestire grandi mole di documenti o si rende conto di sprecare risorse e tempo in operazioni a basso valore aggiunto, è possibile creare una verticalizzazione specifica di Sophia per risolvere questi problemi, ma beneficiando sempre di un’AI privata e dei relativi vantaggi descritti in precedenza.
Mercati di applicazione
[ambiti] Information Technology
Maturità soluzione
Disponibile sul mercato