Assemblea Plenaria Polo ICT 2025: “Connecting Complexity: connessioni che creano impatto” | 27 novembre 2025, Teatro Vittoria Torino
News delle imprese
Net Surfing assieme ad Axel, CarloAngela, FeniceEvo, Seica e Sintecop era presente al Teatro Regio di Torino all’evento SMILE con Smart Bench una seduta, interamente sviluppata in Canavese, destinata a luoghi di aggregazione pubblica e privata, per interni ed esterni, e rispondente ai criteri delle nuove tendenze di smart living e smart city.
La seduta intelligente è interessante per soluzioni d?arredo di lusso (contatti in essere con arredatori d?esterni) per luoghi di aggregazione pubblici (target principale, contatti con comuni con vocazione al turismo) e per interni di luoghi di incontro (chiese, sale convegni, pub e bar, dehors).
La seduta si caratterizza per lo studio di design effettuato e per l?utilizzo di materiali ecosostenibili.
Net Surfing assieme ad altre 6 aziende (Axel, CarloAngela, FeniceEvo, Seica, Sintecop) ha progettato e realizzato una "seduta intelligente" "smart bench" di qualità, un prodotto innovativo destinato ai luoghi di aggregazione pubblica e rispondente ai criteri delle nuove tendenze di smart living e smart city. La seduta svolge diverse funzioni, oltre alla funzione classica di arredo. Alcuni esempi possono essere punto di ricarica per gli apparecchi elettronici personali, punto di comunicazione tramite codici QR, effetti luminosi notturni, musica, seduta riscaldata. E? stata concepita con protezioni antivandalismo. All’interno del progetto Net Surfing si occupa degli aspetti relativi al controllo remoto delle funzionalità della Smart Bench e del coordinamento tecnico del progetto.
Future evoluzioni dopo la prima release: Accresciuta Sicurezza con Servizi accessori integrati con videocamera/luce/wi-fi e pannelli solari. Si creerà una comunità online che in tempo reale caricherà e restituirà info dei luoghi in cui sono presenti le smart bench.
Il prototipo, ora disponibile, sarà in produzione a fine dicembre 2013. L’idea iniziale è stata sviluppata anche grazie allo studio di fattibilità interpolo PAINT.
La smart bench dopo aver partecipato ad eventi locali di lancio in Canavese, sarà visibile come esempio concreto di soluzioni innovative per vivere la città in maniera smart all?entrata del Teatro Regio durane l’evento di presentazione del master Plan di SMILE (Torino 13 dicembre 2013). La Città di Torino e la Fondazione Torino Smart City, in collaborazione con la Fondazione Torino Wireless, hanno voluto coinvolgere gli attori della comunità (istituzioni, imprese, centri di ricerca, realtà del territorio) nell’individuazione di idee e progetti per la città smart del futuro. Il progetto SMILE, che si sviluppa nei quattro ambiti strategici Mobility, Inclusion, Life & Health, Energy, ha perseguito l?obiettivo di creare uno strumento di pianificazione chiaro e condiviso per lo sviluppo di Torino Smart City. e ha individuato, con la redazione del Masterplan di Torino Smart City, le traiettorie di sviluppo, gli obiettivi e le priorità della città nella sua evoluzione intelligente.

Net Surfing