CWS for Babies
Monitoraggio parametri vitali neonati
| Obiettivo Il progetto si pone lo scopo di monitorare il dolore ed i parametri vitali dei neonati senza l’utilizzo di metodi invasivi che possano arrecare danno o fastidio agli stessi. Il sistema utilizza una telecamera per riprendere il soggetto, e tramite un algoritmo di processamento delle immagini che analizza i movimenti del neonato, determina i parametri vitali e misura il dolore procurato. I vantaggi reali di questo applicativo sono la totale assenza di metodi invasivi, e l’assenza di dispositivi applicati sul neonato che, nei metodi di misurazione attualmente in uso, si possono rimuovere accidentalmente e compromettere l’oggettività della valutazione. Le immagini verranno inviate ad un computer equipaggiato con il software contenente l’algoritmo di riconoscimento e di analisi dati, al fine di mantenere un dossier sullo stato di salute del paziente. Mercati di applicazione – ICT, Ospedaliero |
Durata
28 mesi mesi
Tipologia
Business Intelligence e Big Data
Bando
Bando di riferimento: PRISM-E
Risultato atteso
| Il progetto ha permesso di raggiungere molteplici obiettivi, tra cui la quantificazione oggettiva del dolore dei neonati senza metodi invasivi (minore impatto sul paziente) e il miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori sanitari. È importante sottolineare la facilità d’uso, in quanto disponibile per chiunque abbia la possibilità di installare una videocamera in corrispondenza delle incubatrici. Inoltre, è stata sviluppata una procedura di post-processing dei dati per garantire all’utente la possibilità di utilizzare le informazioni ricavate dal monitoraggio come input per la conduzione di analisi statistiche con i principali software utilizzati in ambito clinico per condurre studi clinici, identificare correlazioni tra variabili e scoprire nuove informazioni che possono contribuire a migliorare le pratiche mediche nel settore neonatale. |
Perchè è innovativo
| Prototipo innovativo nel settore neonatale, che permette di risolvere svariati problemi nell’ambito della rilevazione del dolore infantile. Esso, infatti, sviluppa un sistema nuovo in grado di utilizzare algoritmi migliorati, rispetto a quelli presenti nell’ambito delle ricerche già condotte riguardo la rilevazione del dolore infantile, e di integrarsi efficacemente in una struttura ospedaliera. Inoltre, il progetto ha portato ad una rivoluzione nel mondo della rilevazione del dolore dei neonati, agevolando significativamente il lavoro di operatori sanitari e medici per il controllo e l’assistenza ai neonati.www.cws.it |