Obiettivi Lo studio ha lâobiettivo di valutare la fattibilità di unâapplicazione di BPM basata su tecnologia cloud che implementi il "Regolamento per il riordino e la semplificazione dello Sportello Unicoâ nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 19, comma 1, e 20, comma 4, della legge n. 241 del 1990. Il sistema dovrà consentire lâinterazione fra i Comuni, gli enti esterni interessati e tutti i beneficiari (privati cittadini o aziende) che richiedono procedimenti inerenti all'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi.
Descrizione Lo studio deve produrre una prima ipotesi delle funzionalità che dovranno far parte del progetto e le possibilità di personalizzazione che i Comuni avranno a disposizione; da questo potrà discendere unâipotesi realizzativa. Lâinsieme di queste verifiche permetterà di decidere se proseguire o meno nellâiniziativa con il passo successivo di realizzazione del progetto SUAP. Lo studio di fattibilità ha i seguenti obiettivi: - stabilire lâinsieme dei processi relativi allo Sportello Unico candidati allo studio - rappresentare i processi in un modello concettuale - definire una soluzione tecnologica per un sotto-insieme di processi con lo scopo di validare lâipotesi allo studio - definire una configurazione standard che possa essere adottata da qualsiasi Comune - definire quali funzioni debbano essere âpersonalizzabiliâ dai comuni che decidessero di adottare la soluzione - stabilire lâopportunità di proseguire nel progetto se lo studio ne stabilirà la fattibilità Lâuso del software che implementi la problematica dello Sportello Unico sopra descritta avrebbe due categorie di destinatari del servizio: ⢠i Comuni, che potrebbero adempiere alla normativa senza necessità di affrontare spese non sostenibili dalla Pubblica Amministrazione, ⢠le piccole e medie imprese del territorio che avrebbero modo di interagire col Comune senza necessità di contatto fisico ma sottoponendo le proprie richieste e ricevendo risposta per via telematica; questo dovrebbe permettere di sveltire le procedure e agli utenti di monitorare lâiter delle proprie richieste. La realizzazione e diffusione di un software per la gestione dello Sportello Unico, oltre che facilitare i rapporti delle le piccole e medie imprese con la P.A., potrà avere come effetto collaterale la riduzione dei modelli cartacei, sostituiti da modulistica elettronica, con un indubbio vantaggio per lâambiente.