Obiettivi lo studio di fattibilitàsi colloca in uno scenario di mobilitàurbana basato sull'impiego di una flotta di Light Electric Vehicles (LEV) dedicata prevalentemente a servizi di car sharing e car renting, che possa offrire all'ente gestore modelli di business sostenibili e agli utenti servizi d'uso semplici e innovativi.
Descrizione L'obiettivo principale dello studio ' valutare la fattibilitàe l'applicabilitàdi una piattaforma di gestione hardware/software per allestire un ; Light Electric Vehicle destinato ad aziende di car sharing o car renting, e offrire agli utenti servizi innovativi fruibili mediante l'uso di propri dispositivi mobile (smartphone e/o tablet). Il perimetro nel quale saràsvolto lo studio si colloca in un ambito di mobilitàcittadina, ; ovvero a corto-medio raggio, con lo scopo di soddisfare l'utenza che necessita, per lavoro o per tempo libero, di spostarsi all'interno di un'area vincolata da limiti di viabilitàe disponibilitàdi parcheggi. Verranno presi in considerazioni anche contesti specifici in cui trova applicabilitàla particolare tipologia del veicolo, come il transito all'interno di parchi, aree verdi, luoghi chiusi al traffico, aree commerciali e industriali. Lo studio ha come punto di partenza una piattaforma hardware/software prototipale realizzata da SSB Progetti e denominata VECOP (VEhicle COmmunication Platform) in grado di ; rilevare, trasmettere e gestire i parametri di funzionamento degli autoveicoli unitamente ai dati di geo-posizionamento. ; ;